Pubblicati da Pierfrancesco Galliena

Infortuni e malattie professionali in Lombardia, numeri inaccettabili

I dati INAIL aggiornati a fine febbraio 2025 mostrano una situazione che non lascia spazio a interpretazioni ottimistiche. Non sono numeri da normalizzare, non sono dati da archiviare come semplici oscillazioni statistiche. Sono vite, sono persone, sono storie interrotte da un sistema che continua a non mettere la sicurezza al primo posto. “Siamo stanchi di […]

Vigilanza lavoro: ancora troppe irregolarità

Gli esiti dell’attività di vigilanza sul lavoro 2024. In Lombardia il tasso di irregolarità è pari al 67,5% Eloisa Dacquino: “I numeri ci consegnano un contesto di illegalità diffusa in cui operano quotidianamente migliaia di persone. Siamo ben lontani da un sistema del lavoro giusto e sicuro” Un quadro allarmante sul fronte della legalità nei […]

UIL Lombardia al congresso CISL Milano

L’intervento integrale del Segretario Generale UIL Lombardia Enrico Vizza al Congresso della Cisl Metropolitana che, dopo i saluti e i ringraziamenti al Segretario CISL Milano  Giovanni Abimelech e alla segreteria, è entrato nel merito toccando numerosi temi. “Il nostro paese e l’Europa intera, stanno attraversando diverse sfide che non possono essere a spot o slogan. […]

Mercato del Lavoro, sempre più “invisibile”

Salvatore Monteduro : “Un’intera fascia di lavoratrici e lavoratori vive in una condizione di invisibilità contrattuale e sociale. Dobbiamo dare diritti, stabilità e visibilità a questi lavoratori attraverso un piano straordinario per il lavoro dignitoso” Crescita del lavoro moderata nel 2024 anche se caratterizzata da profonde disuguaglianze. E’ questa la fotografia che restituiscono i dati […]

Infortuni lavoro. Tra gli studenti il 24% del totale

Eloisa Dacquino: “Vi è la necessità di rafforzare le misure di sicurezza nelle scuole e nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Inaccettabile che il mondo del lavoro continui a essere teatro di tragedie” Milano, 8 marzo 2025 – I dati relativi agli infortuni sul lavoro per il mese di gennaio 2025, pubblicati dall’INAIL, evidenziano una situazione […]

Urbanistica e inchieste, UIL: subito commissione di indagine

URBANISTICA A MILANO E INDAGINI: UIL, SUBITO UNA COMMISSIONE COMUNALE SPECIALE DI INCHIESTA  Enrico Vizza: “Per poter proseguire un confronto trasparente sui tavoli per la revisione del PGT e la valorizzazione degli interventi di edilizia sociale che famiglie e lavoratori rivendicano, serve che la politica tutta renda strutturale un confronto con le parti sociali”  Dopo […]

Export Lombardia. Molte criticità previste per il 2025

Salvatore Monteduro : “La situazione internazionale mette a rischio l’export 2025. Servono misure di tutela per imprese e lavoratori”  Crescita moderata dell’export lombardo (+0,1% nel secondo trimestre e +1,4% nel terzo), ma con criticità che potrebbero aggravarsi nel 2025 a causa di nuove tensioni commerciali internazionali. Questa la sintesi nei primi tre trimestri del 2024 […]

Casa e Abitare. Dibattito in Regione Lombardia

Enrico Vizza:  “Si deve ripartire della legge 167. Abbiamo ribadito le nostre proposte per un problema sociale che a Milano e in Lombardia sta mettendo in ginocchio famiglie e lavoratori. Edilizia sociale, welfare aziendale, salari, contrattazione e misure negli strumenti urbanistici dei comuni che favoriscono i progetti della cooperazione insieme all’edilizia convenzionata.”    Dignità e […]

Casa e abitare prosegue il confronto della UIL Lombardia

Casa e Abitare, prosegue il confronto della UIL Lombardia. In Regione Lombardia il Segretario generale Enrico Vizza interverrà, insieme a enti, associazioni e rappresentanti della politica, al convegno promosso dal Gruppo Consiliare Regione Lombardia NOI MODERATI ” Una Casa per la Dignità di TUTTI, tra Difficoltà e Tentativi di Rilancio”. Situazione sfratti; costi degli affitti […]

Nidi a rischio chiusura. UIL un rischio per famiglie e lavoratori

Salvatore Monteduro: “Si parla di lavoro povero, lotta al precariato e applicazione di giusti contratti e poi chi dovrebbe sostenere tutto questo si affida a cooperative che vanno in direzione opposta. Sono i limiti delle esternalizzazioni”  C’è forte preoccupazione in UIL per il rischio di chiusura degli asili nido e dei servizi di sostegno ai […]