Piano Casa. Positivo incontro in Regione Lombardia

Enrico Vizza: “Al Ministro Salvini che chiede alle banche di finanziare il piano casa diciamo di tassare gli extraprofitti delle banche e creare un fondo per sostenere politiche Regionali e degli Enti Locali per un Piano Casa Lavoratori e alimentare il fondo affitti. La UIL sono più di due anni che lo sostiene. Giudichiamo decisamente positivo l’incontro con l’assessore Paolo Franco in Regione Lombardia. Lavoro e casa sono due aspetti strettamente correlati su cui il sindacato insiste: rinnovo dei contratti, stop a contratti pirata, dumping contrattuale e subappalti a cascata e contrattazione di II Livello”

 

Positivo l’incontro in Regione Lombardia tra l’assessore alla casa Paolo Franco e i Segretari Generali UIL CGIL e CISL LOMBARDIA.

Sul piatto il tema della casa, nota dolente che impedisce il rilancio dell’occupazione (troppo caro vivere e Milano e nelle grandi città della Lombardia con la conseguenza che i lavoratori fuggono) e favorisce l’impoverimento delle famiglie lombarde. Perché non si deve dimenticare che accanto ai costi alti per la casa ci sono salari bassi, contratti da rinnovare, blocco del dumping contrattuale e dei contratti pirata. Tutti aspetti questi che rappresentano i motivi dei disagi sociali che si verificano da tempo in regione.

<<Abbiamo avuto modo – sottolinea il Segretario Generale UIL Lombardia Enrico Vizzadi riprendere un importante confronto analizzando punto per punto l’attuale situazione degli immobili sfitti, dei progetti Aler in corso e dei bandi per il recupero degli immobili che l’Assessorato ha predisposto e su cui le tre Confederazioni faranno pervenire il proprio contributo.  Credo che per una risposta strutturale serva avere una visione di un piano casa lavoratori a cui il Governo nazionale deve garantire le risorse necessarie a favore delle Regioni e della. comunità locali.

Il Ministro Salvini parla di Extraprofitti alle banche per finanziare il piano lanciato al Meeting di Rimini dalla Presidente Meloni. Mi verrebbe da dire “benvenuto”, visto che la UIL da oltre due anni evidenzia questo aspetto .

Dal nostro punto di vista a livello regionale affiancheremo l’Assessore Franco dove necessario per dare una risposta all’ emergenza casa per i lavoratori sia della pubblica amministrazione che del privato.

Forniremo un nostro contributo al bando su cui l’assessore sta lavorando affinché siano impegnate le risorse a supporto del fondo affitti per garantire alcune situazioni incolpevoli>>.

E Vizza, lancia un ponte per la collaborazione e ricorda i temi del lavoro altrettanto fondamentali per il rilancio della casa.

<<Con l’Assessore vogliamo – conclude il segretario Vizza – lavorare ad una proposta della UIL Lombardia in cui si promuova un forte dibattito con i rappresentanti delle grandi Città della Lombardia, le categorie Sindacali della Pubblica amministrazione, del privato e delle Aler. Se da un lato servono interventi di recupero e risanamento,  dall’altro serve una visione da parte di tutti i rappresentanti che amministrano le nostre Città. E ci renderemo disponibili anche a dare il nostro contributo sulla revisione della nuova legge regionale. Non dimentichiamoci poi che il tema della casa è strettamente legato a quello del lavoro e dei salari. Serve rinnovare i contratti e farlo con le organizzazioni maggiormente rappresentative per fermare i contratti pirata, aspetto questo che Confindustria condivide con la UIL, il dumping contrattuale, bloccare i subappalti a cascata e riconoscere il giusto valore ai salari per permettere loro di riacquistare il potere di acquisto perso con l’inflazione>>.