Uil Milano Lombardia
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • E-mail PEC UIL
  • Dove siamo / territorio
  • Le categorie
    • #ElezioniRSU2025
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Industria
    • Lavoro atipico
    • Pensionati
    • Pubblica Amministrazione
    • Servizi
    • Trasporti
  • News
  • Carovana UIL 2025
  • Documenti
    • MODULISTICA
    • ACCORDI E PROTOCOLLI
    • NORMATIVA
    • POLITICHE DI BILANCIO
  • Servizi
    • ADOC
    • Caf
    • ITAL
      • SEDI ITAL UIL
    • UNIAT
  • Dipartimenti
    • Ambiente e Green Economy
    • Formazione Sindacale
    • Casa e Territorio
      • Emergenza Abitare
      • Inquilini
      • PGT
    • Politiche per l’Immigrazione
    • Lavoro temporaneo e atipico
    • Mobbing e Stalking
    • Pari Opportunità
    • Politiche del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
    • Trasporti e infrastrutture
    • Welfare
    • Giovani
    • Internazionale
    • Cultura
    • Città Metropolitana
  • SINDACATO.TV
  • Cerca
  • Menu
  • Autonomia Differenziata

Abbiamo studiato il testo della riforma e i suoi possibili effetti. La realtà è che si mettono in discussione le conquiste di tutti quelli che ci hanno preceduto. Con la possibilità per le Regioni di modificare trattamenti e condizioni di lavoro, nella sanità come nell’istruzione, viene messa a repentaglio la contrattazione nazionale che è sempre stata la pietra miliare delle nostre rivendicazioni per garantire tutele economiche e diritti a chi lavora.

Inoltre, sempre con l’autonomia differenziata, sarà più difficile arginare l’invadenza dei contratti pirata firmati da sindacati gialli e associazioni datoriali che non esistono. Specie nel commercio, organizzazioni e sindacati non rappresentative potranno intervenire con gravi conseguenze per i diritti di lavoratrici e lavoratori.

Sui finanziamenti ai LEP, cioè i livelli essenziali di prestazione, ancora non è chiaro sotto quale asticella di prestazioni non sarà possibile scendere. Deciderà, tra ben due anni, una commissione di esperti, probabilmente amici del Governo.

L’autonomia differenziata rischia di spaccare l’Italia. La lotta contro le disuguaglianze e il principio di solidarietà, che sono sempre stati il collante della nostra organizzazione, potrebbero andare per aria. Non possiamo accettare che i diritti costituzionali, come quello all’assistenza sanitaria universale e gratuita, siano applicati in modo diverso a seconda del territorio in cui si vive.

Senza contare poi che mentre a livello globale c’è una competizione economica senza esclusione di colpi, noi decidiamo di affidare alle Regioni le scelte cruciali sulle politiche energetiche. Quindi, non solo le scelte nazionali sono poco chiare, ma lasciamo alle Regioni il potere di decidere come affrontare la transizione climatica.

È ovvio che non potevamo restare in silenzio. E’ necessaria una mobilitazione nazionale per far capire alla persone che sono a rischio le conquiste di tanti anni di Sindacato.

QUI TROVI TUTTO IL MATERIALE INFORMATIVO RELATIVO ALL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

RASSEGNA STAMPA EVENTI NEWS DOCUMENTI

Autonomia differenziata: Uil tra i promotori del referendum abrogativo. Il 18 luglio consiglio confederale

28 Giugno 2024
AUTONOMIA DIFFERENZIATA. LA UIL LOMBARDIA ESPRIME PREOCCUPAZIONE…
Continua a leggere
https://www.uilmilanolombardia.it/wp-content/uploads/2024/06/autonomia-differenziata.webp 500 800 Pierfrancesco Galliena http://www.uilmilanolombardia.it/wp-content/uploads/2023/02/UIL_logo-sito.png Pierfrancesco Galliena2024-06-28 18:27:402024-10-07 16:24:06Autonomia differenziata: Uil tra i promotori del referendum abrogativo. Il 18 luglio consiglio confederale
Pagina 2 di 212
  • Accordi e Protocolli
  • Autonomia Differenziata
    • Documenti
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
  • Conferenza nazionale di organizzazione
  • Corona virus
  • Dipartimenti
  • Modulistica
  • Normativa
  • Salute e Sicurezza

Tipologie di Documenti ed Informazioni

Modulistica
Accordi e Protocolli
Normativa

Ultimi Documenti

  • Sovraindebitamento. L’impegno della UIL Lombardia16 Maggio 2025 - 16:38
  • Liste d’attesa. Come far valere il diritto alla Salute29 Novembre 2023 - 14:43
  • Sicurezza e legalità dei cantieri: sottoscritto in prefettura il protocollo di intesa12 Luglio 2022 - 16:56
  • Nasce il progetto Silam24 Settembre 2021 - 11:33

Informazioni

UIL MILANO e LOMBARDIA
Segretario Generale:
Enrico Vizza
Via Campanini 7 - 20124 Milano
tel. 02/671103401
fax 02/671103450
e-mail: segreteria@uilmilanolombardia.it
PEC: uilmilanolombardia@pec.it

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Aggiorna le preferenze sui Cookie
- Portale Whistleblowing

  • A VARESE LA DUE GIORNI LOMBARDA DELLA CAROVANA UIL20 Maggio 2025 - 12:48
  • Sovraindebitamento. L’impegno della UIL Lombardia16 Maggio 2025 - 16:38
  • In Lombardia 37 morti sul lavoro nei primi tre mesi dell’anno7 Maggio 2025 - 8:34
© Copyright - UIL Milano Lombardia - Codice Fiscale - Partita IVA 80149630156
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo / territorio
  • Le categorie
  • News
  • Carovana UIL 2025
  • Documenti
  • Servizi
  • Dipartimenti
  • SINDACATO.TV
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, ne accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie.

OKLeggi tutto