Sovraindebitamento. L’impegno della UIL Lombardia
A Sondrio il primo appuntamento per discutere del tema del sovraidebitamento. L’intervento del Segretario Generale Enrico Vizza che annuncia che quello del capoluogo valtellinese è solo il primo appuntamento per un tema rilevante che deve diventare itinerante (in fondo all’intervento il testo della legge regionale)
“Quello che affronto oggi non vuole essere un intervento tecnico, ma servirà a tracciare un solco per trasformare il tema del Sovraindebitamento come un evento ITINERANTE.
E’ intervento di carattere Politico Sindacale.
Prima di parlare di SOVRAINDEBITATI, dobbiamo parlare di PERSONE, di DIRITTI, di LAVORO, di TUTELE e di come è possibile non cadere in situazioni difficili .
Credo sia necessario rafforzare CAMPAGNE mirate per parlare di EDUCAZIONE al CONSUMO, FORMAZIONE che la legge richiama all’art. 4.
Si deve favorire un reinserimento lavorativo .
Siamo in una Regione dove spesso si guardano e si leggono i dati del PIL, dell’OCCUPAZIONE, della produttività, MA non si fa mai un’analisi approfondita .
Il lavoratore Autonomo, il professionista, l’artigiano spesso sono ex LAVORATORI, che si trovano a governare la propria attività. Magari quotidianamente lavorano al fianco di colleghi assunti dall’azienda in cui presta la propria opera, ma come autonomo.
Spesso per salvare la propria attività, passa dal tradizionale istituto di credito, a soggetti poco genuini che hanno un nome e cognome, USURAI.
Le difficoltà nell’affrontare le spese, i costi della propria attività, derivano anche dal cliente che non ti paga la prestazione.
DAVANTI a certe situazioni ben vengono strumenti come la legge regionale 85.
Parliamoci chiaro, NOI abbiamo sempre sostenuto che le tasse vanno pagate e che siamo contro tutti i CONDONI, nel rispetto di lavoratori e pensionati che pagano alla fonte, ancora prima di prendere lo stipendio.
Con questo non voglio dire che professionisti e lavoratori autonomi non le pagano.
E’ necessario attivare maggiori strumenti di garanzia per gli autonomi che sono comuque dei lavoratori .
Cito un dato che non c’ entra nulla con il progetto di legge, ma è da tener presente Nel 2023 IN LOMBARDIA si sono registrati 5.750 SFRATTI. La stragrande Maggioranza per MOROSITA’.
BERGAMO con un più 102 % rispetto 2022 e Monza più 71 % rispetto 2022..
La legge Regionale presentata dalla consigliera Valcepina richiama l’opportunità di ACCORDI e COLLABORAZIONI anche con le Organizzazioni sindacali.
LA UIL, attraverso la struttura dei servizi fiscali presenti in tutto il territorio Lombardo, promuoverà campagne informative e un’attività di orientamento per i cittadini e iscritti alle categorie .
VORREI chiarire che non ci prestiamo a fare un’ ATTIVITA’ speculativa per fare Business, ma di tipo sociale di supporto e orientamento e anche di sostegno.
Lo faremo tramite in nostri sportelli CAF UIL Lcs …
Formeremo il personale e stipuleremo faremo convenzioni con figure e professionisti accreditati.
E decideremo noi le PERSONE che saranno incaricate per questo tipo di attività, perché le regole all’ interno della UIL vanno rispettate come richiama il nostro statuto”
SCARICA LA LEGGE APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA