Pubblicati da Pierfrancesco Galliena

Settimana della sicurezza, il monito della UIL: “siamo sicuri”?

Enrico Vizza: “Davanti a numeri che fanno rabbrividire abbiamo il dovere di porci molte domande dando risposte concrete a questi quesiti al contrario rischiamo di ritrovarci ogni anno a fare retoriche passerelle. Dopo il 1 maggio, ci saremmo aspettati dal Governo iniziative più concrete”  La settimana della sicurezza si apre per la UIL con la […]

Uil, sicurezza nelle scuole, cambiare paradigma

Eloisa Dacquino: “Non basta formare, se le scuole non sono sicure”  In Lombardia oltre una scuola su tre è priva di qualunque titolo antincendio valido. Solo il 47,8% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità e appena il 20,6% ha presentato la SCIA antincendio, mentre il 44,5% può contare su un Certificato di Prevenzione […]

Assolombarda: UIL, il capitale umano e i lavoratori al primo posto

Enrico Vizza: “L’Intelligenza Artificiale deve essere una opportunità come lo devono essere le persone e i lavoratori. Si proceda al rinnovo dei contratti e si lavori col sindacato alla detassazione dei rinnovi contrattuali e al rafforzamento della contrattazione di secondo livello”. Intelligenza artificiale, costi energetici, piano industriale europeo, dazi. Tutti temi toccati nell’assemblea di Assolombarda […]

Sanità a rischio collasso. Il report UIL

 ENTRO IL 2038 SARANNO 34 MILA GLI ADDETTI IN MENO  Salvatore Monteduro e Eloisa Dacquino: “Servono interventi straordinari su personale, formazione e sicurezza sul lavoro” Una sanità sempre più in crisi, in Lombardia con 34.000 addetti in meno da qui al 2038 E’ la fotografia scattata dal dossier sul personale sanitario della UIL Lombardia, elaborato […]

Amianto: Lombardia prima in Italia per casi riconosciuti

Eloisa Dacquino “Una ferita aperta, che impone prevenzione, giustizia, risposte concrete” L’amianto continua a rappresentare un’emergenza sanitaria e sociale tutt’altro che superata. Lo conferma il nuovo rapporto Inail “Le malattie asbesto correlate – Analisi statistica 2025”. Nel quinquennio 2020-2024, le malattie professionali complessive riconosciute dall’Istituto sono aumentate del 41%, passando da 16.795 a 23.658 casi. […]

Ancora troppi morti sul lavoro

La sicurezza va resa esigibile In Lombardia, da gennaio ad agosto 2025 le denunce di infortunio sono state 70.662. I casi con esito mortale 97, mentre le malattie professionali denunciate aumentano sensibilmente, attestandosi a 3.286 (+19,4%). Letti dentro il panorama nazionale – 384.007 denunce di infortunio, 681 casi mortali (+0,1%) e 64.118 malattie professionali (+8,9%) […]

Vendita di San Siro: case ai lavoratori?

Dove saranno impegnate le risorse? Quanti oneri di urbanizzazione genereranno gli interventi edilizi?  Cosa andranno a finanziare?  Enrico Vizza: “Case per i lavoratori, recupero del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e tenuta sociale, sono temi che richiedono risorse di cui la politica si è dimenticata”. La telenovela, o meglio l’affare della vendita dello stadio di […]

Consiglio confederale Nazionale

La relazione del Segretario generale UIL – Unione Italiana del Lavoro PierPaolo Bombardieri non ha tralasciato nulla: dai conflitti a livello internazionale, al ruolo dell’Europa che deve tornare ad essere sede di decisioni che mettano al centro  politiche europee sociali e del lavoro e affronti le Disuguaglianze prediligendo l’inclusione sociale. A livello nazionale si deve […]

Stadio San Siro, la Uil insiste: si torni a un città inclusiva

Stadio di san siro, urbanistica, PGT e fondi PNRR: nonostante le richieste di trasparenza e confronto con il comune di Milano si legge solo di inchieste giudiziarie  Enrico Vizza: “ Siamo favorevoli alla riqualificazione, ma sottoscriviamo l’appello sullo Stadio di S. Siro perché non è mai stato analizzato e discusso con la cittadinanza confermando, ancora […]

Operatori dello stato non adeguatamente ricosciuti nei rinnovi dei contratti

Al convegno USIC di Milano l’intervento del Segretario Generale Enrico Vizza. La UILPA con il segretario Generale Gian Luigi Madonia lancia nuovi servizi per le forze dell’Ordine   Carabinieri, Polizia, Polizia penitenziaria e Guardia di Finanza sono e restano fondamentali per la tenuta della sicurezza sociale e della legalità nelle nostre città. La pubblica amministrazione […]

La stagione dei diritti

Milano torni a essere un laboratorio inclusivo non solo per l’ area Metropolitana ma per la Città Policentrica Lombarda. Un ruolo importante da capofila per il Sindaco Sala verso gli altri comuni della Lombardia nelle proposte della UIL per salari, lavoro, contrattazione e questione casa.   D. Il modello Milano che per anni ha garantito […]